ITS Turismo e attività culturali
Piano: 1
Modulo: 8

Benvenuto

La Fondazione ITS per il Turismo e le Attività Culturali si propone di ricoprire un ruolo centrale in merito al sistema di promozione territoriale, nelle sue diverse sfaccettature. Non solo una realtà formativa in grado di rispondere alle richieste del mercato ma un vero e proprio servizio al territorio regionale, un’istituzione capace di stimolare il mercato stesso in direzione di una innovazione tecnologica e metodologica. Realizza percorsi gratuiti biennali post diploma, completamente finanziati dall'Unione Europea, dal Ministero dell'Istruzione e dalla Regione Piemonte tramite il PR FSE 21-27.

I percorsi sono paralleli all'università, collegati per formare tecnici superiori in grado di inserirsi nei settori strategici del sistema economico-produttivo, portando nelle imprese competenze altamente specialistiche e capacità d'innovazione. L’ITS rilascia un "diploma di specializzazione tecnica superiore" valido su tutto il territorio nazionale; il diploma è identificato con il V° livello EQF (European Qualification Framework) e si colloca tra il diploma di istruzione secondaria superiore e la laurea. Caratteristica peculiare del percorso formativo è che più del 50% dei docenti proviene dal mondo del lavoro e delle professioni. In questo modo gli studenti sono aggiornati costantemente sulle tendenze del mondo del lavoro.

I percorsi attivi nel biennio 2022/2024 sono: INCOMING EVENT MANAGER, TOURISM PRODUCT MANAGER-OUTGOING, EXPERIENCE & HOSPITALITY SPECIALIST, CARING ON BOARD e HOSPITALITY MANAGER.

Questi sono completamente gratuiti e con frequenza obbligatoria, hanno una durata di due anni. Sono articolati in quattro semestri, per 1.800 ore di frequenza complessive, di cui 600 ore dedicate a tirocini obbligatori in aziende del settore, sia in Italia che all'estero (tramite programma Erasmus+).