La strada sicura della conoscenza!
Alessia Williams
Inail, Direzione centrale prevenzione. Vanessa Manni*
Inail, Dipartimento medicina, epidemiologia e igiene del lavoro e ambientale *in collegamento da remoto. Agnese Martini
Inail, Dipartimento medicina, epidemiologia e igiene del lavoro e ambientale. Emma Pietrafesa
Inail, Dipartimento medicina, epidemiologia e igiene del lavoro e ambientale.
L’obiettivo del workshop è quello di sensibilizzare gli studenti rispetto alla salute e alla sicurezza promuovendo la cultura della prevenzione negli ambienti di vita e di lavoro attraverso l’illustrazione dei principali adempimenti prescritti dal D.lgs. 81/08 nonché di alcuni rischi specifici con un focus sulle abitudini di vita con riferimento all’assunzione di alcol e sostanze psicotrope.
Ogni anno muoiono nel mondo circa 1,3 milioni di persone a causa degli incidenti stradali che rappresenta (principale causa di morte fra i giovani di 15-29 anni). Gli infortuni stradali costituiscono oltre il 40% di tutti gli infortuni mortali sul lavoro. Il 90% di tutti gli incidenti stradali oggi è legato a errori umani: la velocità è il fattore principale, seguita dalla distrazione alla guida. Altrettanto preoccupante è il fatto che il 25% di tutti gli incidenti stradali in Europa sono legati all'alcol. Diffondere la cultura della sicurezza stradale e creare una maggior coscienza, responsabilità e consapevolezza dei rischi, attraverso azioni di sensibilizzazione, serve ad influenzare i comportamenti degli “utenti della strada”.
L’attività ha lo scopo di sperimentare cosa significa essere in una condizione psico- fisica “alterata” e prevede attività esperienziali, utilizzando particolari visori virtuali al fine di conoscere gli effetti dell’alcol e delle droghe su riflessi, equilibrio e percezione su attività e comportamenti.
Ogni anno muoiono nel mondo circa 1,3 milioni di persone a causa degli incidenti stradali che rappresenta (principale causa di morte fra i giovani di 15-29 anni). Gli infortuni stradali costituiscono oltre il 40% di tutti gli infortuni mortali sul lavoro. Il 90% di tutti gli incidenti stradali oggi è legato a errori umani: la velocità è il fattore principale, seguita dalla distrazione alla guida. Altrettanto preoccupante è il fatto che il 25% di tutti gli incidenti stradali in Europa sono legati all'alcol. Diffondere la cultura della sicurezza stradale e creare una maggior coscienza, responsabilità e consapevolezza dei rischi, attraverso azioni di sensibilizzazione, serve ad influenzare i comportamenti degli “utenti della strada”.
L’attività ha lo scopo di sperimentare cosa significa essere in una condizione psico- fisica “alterata” e prevede attività esperienziali, utilizzando particolari visori virtuali al fine di conoscere gli effetti dell’alcol e delle droghe su riflessi, equilibrio e percezione su attività e comportamenti.